Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Richiesta rilascio / rinnovo del “CONTRASSEGNO INVALIDI” (Art. 381 del Regolamento del Codice della Strada)

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. 
I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio anche per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
  • Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Come fare

Compilare modello in allegato oppure presentare istanza tramite l'apposito link nella pagina corrente.

Cosa serve

In allegato produce:
□ certificazione medica in originale, rilasciata dalla Commissione Medica di prima istanza dell’A.S.L., attestante
l’attuale effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o la condizione di appartenenza alla categoria
dei non vedenti, ai sensi dell’art. 12 c. 3 del DPR n. 503/96 (nel caso di primo rilascio);
□ certificazione del medico di medicina generale, attestante l’invariata condizione clinica del richiedente (nel caso
di rinnovo);
□ n. 2 fototessere recenti;
□ documento di identità in corso di validità;
□ contrassegno scaduto o deteriorato (nel caso di rinnovo o duplicato);
□ denuncia di smarrimento o furto (nel caso di duplicato).

Cosa si ottiene

Il tagliando invalidi

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento di Polizia Urbana (1).pdf [.pdf 2,52 Mb - 12/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/07/2024 09:43:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet